Impianti a conduzione ossea attivi

Ulteriori informazioni su come funzionano gli impianti attivi e su come possono migliorare l'udito.

Tre persone sedute all'aperto che ridono e chiacchierano

Cosa puoi trovare in questa pagina

  • Come funzionano gli impianti attivi.
  • I componenti principali di un sistema Cochlear™ Osia®.
  • I benefici degli impianti attivi.

Cos'è l'udito a conduzione ossea?

La maggior parte delle persone sente in due modi: per conduzione aerea (suono che attraversa l'aria fino alle orecchie) e per conduzione ossea (suono che attraversa le ossa della testa). Collaborano per aiutarci a sentire e percepire il suono.

I problemi dell'orecchio esterno o medio possono impedire alle onde sonore di raggiungere l'orecchio interno, causando perdita uditiva. Una causa comune è rappresentata da infezioni ricorrenti dell'orecchio o otite media cronica (OMC). La condizione medica sottostante può essere trattata con interventi chirurgici, ma la perdita uditiva rimane nel 30% di questi casi1 e la necessità di ulteriori interventi chirurgici è comune.2

Un sistema a conduzione ossea bypassa le parti bloccate o compromesse delle vie dell'udito naturale per aiutare a sentire e l'intervento chirurgico non causerà alcuna perdita dell'eventuale udito residuo. Lasciando libero il canale uditivo, si riduce il rischio di infezioni ricorrenti dell'orecchio rispetto all'uso di un apparecchio acustico.3,4

 

Come funzionano gli impianti attivi

I sistemi a conduzione ossea comprendono due parti fondamentali, un processore del suono e un impianto.

Il processore del suono si trova all'esterno, appena fuori dall'orecchio, ed è tenuto in posizione da una connessione magnetica. I microfoni del processore del suono catturano il suono e il processore del suono lo converte in un segnale digitale che viene inviato all'impianto attraverso la pelle.

Negli impianti tradizionali a conduzione ossea, le vibrazioni del suono vengono create nel processore del suono. In un impianto a conduzione ossea attiva, queste vibrazioni vengono create nell'impianto.

All'interno dell'impianto, un trasduttore piezoelettrico Piezo Power™ converte il segnale in vibrazioni e le invia all'osso attraverso l'impianto.

Le vibrazioni vengono trasmesse attraverso le ossa del cranio all'orecchio interno, dove vengono rilevate dal nervo acustico e inviate al cervello per essere interpretate come suono.

Quali sono i benefici?

La ricerca e decenni di esperienza hanno dimostrato che i sistemi a conduzione ossea possono aiutare te o tuo figlio:

  • Migliora la comprensione del parlato 5 per goderti i momenti di tranquillità.
  • Ascolta meglio anche in situazioni rumorose per tutti gli impegni della vita.6,7,8
  • Ottieni un suono chiaro e naturale bypassando il canale dell'orecchio riducendo la quantità di amplificazione necessaria per sentire meglio.9

Prova un sistema a conduzione ossea, poi decidi

Se ti è stato detto che un impianto a conduzione ossea è un'opzione di trattamento per la tua perdita uditiva, puoi fare una prova e verificare come senti con un sistema a conduzione ossea grazie a Baha® Start, il nostro sistema a conduzione ossea non chirurgico, così puoi decidere se procedere all’intervento di un impianto.

Puoi provare un processore del suono Baha prima dell'intervento chirurgico, con il tuo specialista dell'udito.

 

Trovare un ospedale vicino

Esclusione di responsabilità

Gli utenti sono invitati a consultare il personale medico specializzato sui trattamenti della perdita uditiva. Gli esiti possono variare e il personale medico specializzato illustrerà i fattori che potrebbero influire sull'esito. Seguire sempre le indicazioni per l'uso. Non tutti i prodotti sono disponibili in tutti i Paesi. Contatta il responsabile di Cochlear locale per informazioni sui prodotti.

Per un elenco completo dei marchi commerciali di Cochlear, visita la pagina Condizioni d'uso.

Fonti

  1. Lewis A, Vanaelst B, Hua H, et al. Success rates in restoring hearing loss in patients with chronic otitis media: A systematic review. Laryngoscope Investig Otolaryngol. 12 maggio 2021;6(3):522-530.
  2. Berenholz L, Burkey J, Lippy W. Total ossiculoplasty: advantages of two-point stabilization technique. Int J Otolaryngo. 2012;346260: 9.
  3. Ahmad N, Etheridge C, Farrington M, Baguley DM. Prospective study of the microbiological flora of hearing aid moulds and the efficacy of current cleaning techniques. J Laryngol Otol. 2007;121(2):110–3.
  4. Karaca CT, Akçay SS, Toros SZ, et al. External auditory canal microbiology and hearing aid use. Am. J. Otolaryngol. 2013;34(4): 278-281.
  5. Lau K, Scotta G, Wright K, Proctor V, Greenwood L, Dawoud M, Ray J. First United Kingdom experience of the novel Osia active transcutaneous piezoelectric bone conduction implant. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2020;277(11):2995-3002.
  6. Mylanus EAM, Hua H, Wigren S, et al. Multicenter clinical investigation of a new active osseointegrated steady-state implant system. Otol Neurotol. 2020;41(9):1249-1257.
  7. Goycoolea M, Ribalta G, Tocornal F, et al. Clinical performance of the Osia™ system, a new active osseointegrated implant system. Results from a prospective clinical investigation. Acta Otolaryngol. 2020;140(3):212-219.
  8. Briggs R et al. Clinical performance, safety and patient reported outcomes of an active osseointegrated steady-state implant system. Otol. Neurotol. 2022 Aug;43(7):827-834.
  9. de Wolf MJ, Hendrix S, Cremers CW, Snik AF. Better performance with bone-anchored hearing aid than acoustic devices in patients with severe air-bone gap. Laryngoscope. 2011;121(3):613-6.